Sei davanti allo scaffale o stai facendo shopping online. Trovi una crema “bio”, “naturale”, “green”. Ma quando leggi l’etichetta… è arabo. Parole in latino, codici misteriosi, diciture fuorvianti.
Tranquilla, sei in buona compagnia. Imparare come leggere le etichette dei cosmetici è un passo fondamentale per scegliere consapevolmente cosa mettere sulla tua pelle (e su quella dei tuoi figli).
Cosa trovi sull’etichetta di un cosmetico
Una buona etichetta cosmetica contiene:
- Il nome del prodotto
- Il produttore o distributore
- Il PAO (Period After Opening): il simbolo con il barattolino aperto che indica entro quanti mesi usare il prodotto una volta aperto
- La lista degli ingredienti (INCI)
- La quantità (ml o g)
- Eventuali certificazioni biologiche o vegan
- Lotto di produzione e scadenza, se necessaria
INCI: l’elenco degli ingredienti (in ordine di quantità)
La parte più importante (e spesso più complicata) è l’INCI, ovvero l’elenco completo degli ingredienti.
Ecco le regole da sapere:
- L’ordine conta: i primi ingredienti sono quelli presenti in maggior quantità.
- Gli ingredienti vegetali sono scritti in latino (es. Butyrospermum Parkii Butter = burro di karité).
- Le sostanze chimiche sono in inglese o con codici (es. Sodium Laureth Sulfate).
- I coloranti si riconoscono dal codice CI + numero (es. CI 77491).
- I profumi sono spesso indicati come Parfum (senza dettagli: se non specificato, può contenere allergeni o derivati sintetici).
Come capire se un cosmetico è davvero naturale
Non bastano scritte come “bio” o “green”: quello che fa la differenza è la lista degli ingredienti.
Ecco gli ingredienti da evitare:
- SLS e SLES (Sodium Lauryl Sulfate, Sodium Laureth Sulfate): tensioattivi aggressivi
- PEG, PPG, MEA, DEA, TEA: derivati dal petrolio
- Siliconi (Dimethicone, Cyclopentasiloxane…): rendono la pelle liscia, ma creano una barriera occlusiva
- Parabeni (Methylparaben, Propylparaben…): conservanti controversi
- Parfum: se non accompagnato da dettagli, è una miscela sintetica (meglio preferire profumi da oli essenziali)
E invece, ingredienti sicuri e amici della pelle:
- Oli vegetali spremuti a freddo (es. Cocos Nucifera Oil, Olea Europaea Oil)
- Burri naturali (es. Butyrospermum Parkii, Theobroma Cacao)
- Attivi vegetali (es. Aloe Barbadensis Leaf Juice, Chamomilla Recutita Extract)
Come scegliere meglio: imparare a fidarsi delle etichette
Un trucco semplice: più corta è l’etichetta, più probabilmente il prodotto è pulito.
E se vuoi andare sul sicuro, scegli cosmetici di cui conosci l’origine, il produttore e la filosofia, come quelli di Verdevero.
Per esempio, nel nostro Even – Sapone mani ecologico, ogni ingrediente è selezionato per essere efficace e dermocompatibile, senza profumi sintetici, né ingredienti dannosi.
Conclusione: leggere le etichette è un atto di libertà
Capire come leggere le etichette dei cosmetici ti permette di scegliere con la testa e con il cuore.
Non lasciarti ingannare dal packaging: guarda dentro, leggi l’INCI e segui l’unica guida che conta davvero… la tua pelle.
Vuoi scoprire come anche i detersivi possono raccontarti la verità con la loro etichetta? Scopri di più qui:
👉

INCI detersivi Verdevero: da dove provengono gli ingreedienti? – Verdevero